Intelligenza Artificiale e sostenibilità

Come può contribuire l’IA agli obiettivi di sviluppo sostenibile?


Di Intelligenza Artificiale (IA) si sente parlare sempre di più in qualsiasi ambito, è indubbiamente una delle più grandi innovazioni tecnologiche che l’uomo abbia mai sperimentato. I settori di applicazioni sono innumerevoli ed è ormai chiaro che l’IA possa avere impatti considerevoli su diversi settori della vita delle persone sia pubblici che privati.

L’obiettivo di questo articolo è indagare il possibile contributo che può dare l’Intelligenza Artificiale alla sostenibilità, analizzando come le tecnologie di IA possono essere applicate per promuovere pratiche sostenibili in vari settori, tenendo conto anche dei possibili impatti negativi e delle strategie per mitigarli. 

L’interazione tra Intelligenza Artificiale e sostenibilità sta diventando sempre più evidente. L’IA rappresenta un importante supporto per le imprese per affrontare le sfide legate allo sviluppo ambientale, sociale ed economico. Per le aziende, infatti, diventa sempre più importante conoscere la propria esposizione ai rischi ambientali e disporre di informazioni sull’impatto sociale. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale può aiutare rappresentando uno strumento necessario, poiché, grazie alle sue capacità di analisi dei dati e di apprendimento automatico, offre alle aziende un’opportunità inedita per migliorare l’efficienza operativa, valutare e ridurre l’impatto ambientale, prevedere la domanda e di conseguenza ottimizzare la produzione, migliorare la tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento e promuovere pratiche commerciali più sostenibili e vantaggiose.

La definizione di Intelligenza Artificiale può variare a seconda del contesto, ma generalmente si riferisce alla capacità di una macchina di imitare funzioni cognitive umane come l’apprendimento e la risoluzione di problemi. I compiti che l’IA può svolgere includono il riconoscimento vocale, la comprensione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la risoluzione di problemi complessi e l’apprendimento automatico. L’IA mira a sviluppare algoritmi e modelli in grado di analizzare dati, apprendere da essi e fare previsioni o prendere decisioni autonome.

L’Intelligenza Artificiale a supporto della sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale, come indicato da un articolo di Intellico (realtà specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni AI per il settore B2B) è uno degli ambiti in cui l’IA può offrire il suo maggiore contributo: le aziende possono monitorare i propri consumi energetici e ridurre le emissioni di CO2 attraverso algoritmi di machine learning e analisi predittive. L’Intelligenza Artificiale permette di analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli e tendenze utili in settori come sanità, agricoltura, energia e ambiente.
Ad esempio, l’IA è in grado di analizzare dati provenienti da sensori IoT (“Internet of Things”, consiste nell’interconnessione tra sensori IoT localizzati su oggetti specifici, i quali permettono di comunicare ed elaborare informazioni, tramite la rete, NdR) per identificare inefficienze nelle catene di produzione o nei sistemi di trasporto, suggerendo interventi mirati per ridurre gli sprechi. Inoltre, per una gestione più responsabile delle risorse del pianeta, vengono utilizzate le tecnologie di visione artificiale per monitorare e proteggere gli ecosistemi naturali. 
L’IA può essere impiegata anche per analizzare grandi quantità di dati provenienti da sensori sismici, satelliti meteorologici e altre fonti per prevedere e mitigare i disastri naturali come terremoti, tsunami, uragani e incendi boschivi. 
L’intelligenza artificiale può infine contribuire anche alla gestione delle energie rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Attraverso l’ottimizzazione della produzione e la previsione della domanda energetica, l’IA può migliorare l’efficienza e l’affidabilità delle fonti di energia pulita.

Governance più trasparente grazie all’IA

L’intelligenza artificiale (IA) contribuisce a rendere i processi produttivi più efficienti e sostenibili attraverso l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento, l’efficienza energetica e il risparmio dei costi, nonché la promozione di modelli di economia circolare. Inoltre, l’IA permette alle imprese di migliorare la trasparenza e la gestione delle informazioni. 
È possibile usare, come suggerito da Intellico, tecnologie come il natural language processing (NLP) le quali facilitano l’analisi di report finanziari, contratti e normative, identificando eventuali anomalie o rischi di non conformità. Questo è particolarmente utile per le aziende quotate in borsa, che devono rispettare standard rigorosi in termini di comunicazione e trasparenza. Inoltre, strumenti di Intelligenza Artificiale permettono di monitorare in tempo reale il rispetto degli standard ESG, fornendo dati precisi e verificabili agli investitori.

Inclusione e benessere a livello sociale attraverso l’IA

Per quanto riguarda la dimensione sociale, l’IA può contribuire in maniera rilevante per promuovere l’inclusione e migliorare il benessere delle comunità nelle imprese. Esistono infatti algoritmi avanzati che consentono di analizzare grandi volumi di dati demografici e sociali, evidenziando disuguaglianze e suggerendo delle strategie per affrontarle. 
Nel settore HR, ad esempio, l’IA può aiutare a eliminare i pregiudizi dati da distorsioni cognitive nei processi di selezione del personale, garantendo così pari opportunità a tutti i candidati. Inoltre, soluzioni di Intelligenza Artificiale vengono impiegate anche per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, monitorando in tempo reale i rischi potenziali e garantendo condizioni più sicure per i dipendenti.

Impatti negativi sull’ambiente dell’intelligenza artificiale

Indubbiamente l’Intelligenza Artificiale può giocare un ruolo positivo in relazione alle sfide ESG (Environmental, Social e Governance) che le imprese devono affrontare e può apportare numerosi vantaggi. Tuttavia, l’uso dell’IA porta con sé anche aspetti negativi che impattano sull’ambiente. 
Come riportato da un articolo di Agenda Digitale, i data center, ad esempio, che supportano l’infrastruttura informatica per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli IA, consumano enormi quantità di energia elettrica, il cui consumo contribuisce significativamente alle emissioni di carbonio e all’uso delle risorse naturali. Anche l’addestramento dei modelli IA richiede grandi quantità di calcolo, spesso eseguito su potenti server che consumano molta energia. Inoltre, la produzione di hardware per l’IA, come i chip specializzati e gli acceleratori, richiede l’estrazione e l’uso di risorse naturali. Questo può avere un impatto negativo sull’ambiente, specialmente se non gestito in modo sostenibile.

È necessario mettere in atto delle strategie per migliorare la sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale, suggerite dagli esperti del digitale e di IA.
Una strategia chiave per migliorare la sostenibilità nell’IA è ottimizzare i modelli IA per ridurre il consumo di risorse, ad esempio ottimizzando gli algoritmi di apprendimento automatico per ridurre il numero di parametri o l’implementazione di tecniche di compressione del modello per ridurre le dimensioni del modello e il tempo di esecuzione.
Adottare algoritmi più efficienti ed ecocompatibili può contribuire significativamente alla sostenibilità nell’IA.
Le aziende possono anche adottare politiche aziendali orientate alla sostenibilità per promuovere pratiche più ecocompatibili nell’implementazione e nell’uso dell’IA. Questo può includere politiche di acquisto responsabile per l’hardware, politiche di gestione dei dati per ridurre l’uso di risorse e politiche di riduzione delle emissioni di carbonio per mitigare l’impatto ambientale complessivo dell’IA.
Gli investimenti in ricerca e sviluppo di tecnologie IA sostenibili, infine, sono essenziali per promuovere l’innovazione nel settore, come ad esempio, lo sviluppo di nuovi algoritmi e tecniche di apprendimento automatico che sono più efficienti dal punto di vista energetico e l’investimento in hardware IA a basso consumo energetico e sostenibile.
Anche l’invio di e-mail ha un impatto notevole sul consumo energetico. Grazie all’IA si può ridurre lo spam e l’invio di mail non certificate o non opportune in modo da ridurre anche l’impatto energetico.
Tenendo conto di queste strategie, diventa chiaro che esistono molte opportunità per migliorare la sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale. 

In conclusione, è evidente che l’Intelligenza Artificiale può svolgere un ruolo significativo nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica e che essa sia in grado di supportare e accelerare il raggiungimento degli obiettivi legati alla sostenibilità. Tuttavia è fondamentale adottare un approccio responsabile e interdisciplinare, tenendo conto degli impatti a lungo termine delle tecnologie IA e moderando gli effetti negativi. 
 
È importante che vengano adottate politiche e regolamentazioni che promuovano la sostenibilità nell’IA, che vengano fatti investimenti in ricerca e sviluppo di tecnologie IA sostenibili e venga sostenuta una cultura di responsabilità e trasparenza nell’implementazione di soluzioni IA.

Ultime notizie


Intelligenza Artificiale e sostenibilità


30 Dicembre 2024

Come può contribuire l’IA agli obiettivi di sviluppo sostenibile?

Continua


Employer Branding e Generazione Z


29 Agosto 2024

Come le aziende possono attrarre i giovani talenti

Continua


Elezioni presidenziali in Messico: una scienziata a capo del governo


19 Giugno 2024

La storia di donne impegnate in politica e nella lotta al cambiamento climatico

Continua


Finanza sostenibile: nuovi cambiamenti nella denominazione dei fondi green


3 Giugno 2024

L’ESMA decreta la fine dell’era ESG

Continua